Utilities: come indirizzare l'innovazione rapida

Il mercato delle Utilities grazie a nuovi slanci normativi e a veri e propri breakthrough nella maturità delle opportunità tecnologiche sta vivendo un lungo periodo di forte fermento. La sfida del mercato impone a tutti i suoi player di saper innovare e rendersi di fatto un laboratorio indubbiamente interessante anche per gli altri settori, che presto vedranno tutti momenti di spinta simili.

Intro

Dover implementare tanta innovazione in poco tempo implica sapersi rendere snelli nello sviluppo e nei costi, saper delegare e non mancare di anticipare gli effetti diretti ed indiretti di queste innovazioni, evitando così di perdere il controllo dei propri asset.

Aspetti chiave

Il primo ingrediente di una forte trasformazione è la digitalizzazione dei processi, non solo core ma anche di supporto, questo vuol dire dover far crescere la propria infrastruttura evitando uno shock finanziario per il sovrapporsi degli investimenti.
Un altro aspetto che subentra immediatamente è la necessità di avere nuovi apporti nella gestione di apparati via via crescenti, sia in termini di competenza che di operatività. Con la delega va da sé anche dover mantenere capacità di governance, che significa adeguare non solo le metodologie di lavoro ma soprattutto dotarsi di tecnologie che non facciano perdere di vista il perimetro IT via via sempre più espanso da nuovi end point, nuovi microservizi e nuove esigenze di interoperabilità. Indirizzare adeguatamente tutti questi aspetti significa rendere con successo il patrimonio informativo sia il cuore che il nuovo custode del business, e questo significa anche doverlo proteggere adeguatamente. Da qui deriva l’ulteriore esigenza di unire, fin dall’inizio, strategia IT e di cyber difesa

Approccio

Ad ogni problema sono disponibili numerose soluzioni, bisogna però che le scelte ricadano su quelle che lavorano bene insieme e che abbiano by design la capacità di sostenere un flusso intenso di cambiamenti. Bisogna dunque ragionare non per tecnologie crude ma per servizi, che aggiungono valore senza aggiungere effort e di cui si può poi approfittare dei benefici collaterali che diventano in realtà cruciali, come la distribuzione dello sforzo economico su un canone pluriennale e dunque OPEX o come la loro standardizzazione, che consente tempi rapidissimi di integrazione. Altri fattori importanti per il successo sono l’apertura multicloud a vendor e tecnologie molteplici per evitare lock-in sia tecnici che di competenza, l’aderenza normativa dei data-center (meglio italiani dunque) e la disponibilità presso i fornitori di figure dedicate al cliente, così da rimanere sempre agili grazie alla mutua conoscenza di riferimenti ed infrastruttura.
Riapparecchiando una nuova tavola è meglio anche badare all’ordine, le competenze di networking e security sono dunque importanti sia per evolvere le proprie difese ma anche per condividere la responsabilità con professionisti esperti durante evoluzioni così continue.

Roadmap
strategica

Sostenere i processi

Deda Cloud insieme col gruppo Deda combina al meglio competenze da system integrator e applicative

Managed
Services for SAP

Delegare la gestione

Affidarsi in buone mani per la gestione dei dati non strutturati libera risorse importanti per l'innovazione

Managed
Services for DB

Garantire continuità

La Disaster Recovery è la finestra ideale per mettere sicurezza il patrimonio IT in cloud.

Disaster Recovery
as a Service

Volare

Assaggiare il cloud prepara perfettamente ad adottarlo come infrastruttura principale

Managed
Iaas

Proteggersi attivamente

Detection & Response sono la soluzione chiave per prepararsi al non "se" ma "quando" si viene attaccati

Cloud
EDR

Conclusione

Da crescita inerziale ad innovazione intensiva del business l’importanza di una corretta strategia aumenta esponenzialmente, ogni pezzo deve saper combinare standardizzazione ed apertura così da accogliere a catena tutte le evoluzioni successive senza però rallentare il percorso. 
Per questo un partner completo e multi-vendor fa la differenza.
La completezza va valutata secondo diversi aspetti, dal saper supportare le persone oltre che le tecnologie, ad avere esperienza di lungo corso sul mercato del cliente, al saper indirizzare in modo risolutivo le fasi tipicamente ostiche di un progetto, come le considerazioni finanziarie, di business e di sicurezza integrata.

Ne parliamo anche qui

|  1 SETTEMBRE 2021

Cloud, sicurezza e consulenza, vantaggi per le utility

|  7 SETTEMBRE 2021

L’IT “as a service” genera valore

Perché Deda?

Etica – Crediamo nell’approccio multicloud e nella cultura del dato.

• Innovazione – Lavoriamo con i vendor alla creazione di nuovi servizi utili al mercato.

Made in Italy – I data center sono su territorio italiano, l’ideale in termini di compliance e responsabilità

Vuoi saperne di più?

Iniziamo a conoscerci, siamo pronti ad aiutarti.

Siamo pronti ad ascoltarti...