Il servizio ti consente di disporre di uno spazio storage su cui memorizzare e consultare i tuoi dati non strutturati. È una soluzione basata su componenti di classe enterprise geograficamente distribuita sul territorio italiano e resa fruibile secondo il modello IaaS.
Il servizio garantisce la segregazione dei tuoi dati e avrai la possibilità di accedere al tuo spazio solo mediante opportune credenziali rilasciate da Deda Cloud.
Lo spazio è reso disponibile sotto forma di namespace, una cartella che conterrà gli oggetti del cliente. Ad ogni singolo namespace è associato un utente con diritti amministrativi le cui credenziali sono rilasciate da Deda Cloud al referente del cliente.
Potrai organizzare lo spazio a disposizione sulla base delle tue esigenze ed in totale autonomia. In particolare, potrai creare un numero illimitato di bucket (sottocartelle del namespace) e memorizzare un numero illimitato di file o oggetti.
L’accesso e l’uso dello spazio può essere eseguito anche mediante applicazioni del cliente compatibili con il protocollo S3 (a mero titolo di esempio: applicazioni di backup e restore, applicazioni documentali, storage gateway ecc..).
Crescita esponenziale – Spesso la crescita più vorticosa dei volumi è relativa ai dati non strutturati, per questo lo abbiamo costruito questo servizio con grande scalabillità
Compliance e ridondanza – La ridondanza degli storage è spesso un requisito di compliance con diversi standard o certificazioni, rispettato da questo servizio.
Non ci sono costi variabili legati a traffico o numero di operazioni.
Il servizio è attivabile molto rapidamente.
Puoi organizzare autonomamente il tuo spazio.
Puoi sfruttare al meglio lo spazio, anche mettendo ciascun dato in una repository dedicata.
Il servizio è costruito con la sicurezza come base fondamentale.
Offerta scalabile e modulabile in base alle esigenze del cliente.
• Etica – Crediamo nell’approccio multicloud e nella cultura del dato.
• Innovazione – Lavoriamo con i vendor alla creazione di nuovi servizi utili al mercato.
• Made in Italy – I data center sono su territorio italiano, l’ideale in termini di compliance e responsabilità.